Image
Image
Image
Image

ProveInvalsi.eu

1. A1.
Leggi il seguente testo:
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda uso delle parole
L’autore del testo si propone di:



2. A2. Completa il testo che segue tenendo in considerazione quanto detto dall'autore.
Scegli la parola corretta da inserire, tra quelle suggerite in tabella.
Fai attenzione: ogni parola può essere utilizzata una sola volta ed alcune parole sono in più.
L'autore vuole definire "l'uso delle parole" come capacità di adeguare
il proprio ------------- sulla base del ------------- in cui ciascuno si trova,
dell'interlocutore con il quale ------------- per diversi scopi e, soprattutto,
delle trasformazioni che si verificano nel ------------- di una relazione ------------.

    Linguaggio  Contesto  Corso Interagisce Comunicativa Racconto Metodo
 A  L'autore vuole definire "l'uso delle parole" come capacità di adeguare il proprio ----------
B  sulla base del ------------- 
C  in cui ciascuno si trova, dell'interlocutore con il quale ------------- 
D  per diversi scopi e, soprattutto, delle trasformazioni che si verificano nel ----------- 
E  di una relazione ------------.

3. A3. Quali tra le seguenti affermazioni sono coerenti
con quanto si sostiene nel testo?

Seleziona è coerente oppure  non è coerente per ogni frase:

    è coerente non è coerente
A  Il "senso comune" è ciò che ci fa sembrare banali e ingenui nella comunicazione  
B  Il contesto della comunicazione tra le persone è decisivo nel favorire usi diversi delle parole   
 C  Ciascuno deve mantenere il proprio modo e stile di parlare senza tener conto dell'interlocutore   
 D  Gli scambi comunicativi dipendono anche dal ruolo e dalle intenzioni comunicative di ognuno   

4. A4. Nel brano che segue sostituisci le parole o le espressioni in grassetto scegliendo,
quelle vicine nel significato e coerenti col contesto.
Ascoltate uno che parla al telefono e sentirete come cambia tono,accento, linguaggio, secondo con 
chi parla e secondo l'argomento di cui parla.
Con questo voglio dire che raramente ci rendiamo conto di come il nostro uso delle parole sia legato
alla temporalità del momento 
: cioè è legato al momento in cui siamo, al tipo di gioco che stiamo facendo 
con qualcun altro, e che cambia sempre sul filo 
del tempo.

    modo di parlare avvertirete circostanza puntuale tenendo conto di sulla linea in base interazione che stiamo avendo
 A   sentirete
B  tono
C  secondo con
D  temporalità del momento
E  gioco che stiamo facendo
F  sul filo

5. A5. L'autore usa prevalentemente la prima persona plurale per



6. B1. 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda sua maesta il gufo
L’autore fa riferimento a due episodi durante i quali ha visto un gufo, sempre di sera.
Nel primo episodio (righe28) la vista del gufo suscita nell’autore:

    VERO FALSO
A  sensazione di spavento
B  senso del mistero
 C  ammirazione
 D  meraviglia
E  presentimento di sventura

7. B2. Nel testo c'è una forte opposizione tra la condizione del gufo descritta nel primo episodio
e quella descritta nel secondo.
Indica le opposte condizioni del gufo nei due episodi

condizione passiva ed umiliazione

condizione attiva e libertà
naturale e benestante

8. B3. L'autore afferma che il gufo "merita veramente il suo nome":
a quale nome si riferisce?


gufo argentato

gufo reale
gufo naturale

9. B4. Nelle due esclamazioni di riga 1 e di riga 23 l'autore usa l'aggettivo "misterioso"
per definire il mondo degli uccelli notturni e lo sguardo del gufo.

Che cosa vuole sottolineare l'autore con questo aggettivo?




La paura del mistero

10. B5. A quale termine si riferiscono i due -lo di "asservirlo"
e "renderlo innocuo" (riga 14)?
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda sua maesta il gufo parte prima





civiltà

11. B6. Alla riga 15 il gufo è visto dall'autore come un "idolo".
Qual è il significato letterale della parola "idolo"?




Esempio da imitare

12. B7. "lui [il gufo] era stato gettato in quello studio televisivo" (righe 26-27).
Con quale intendimento l'autore ha usato qui il verbo "gettare"?




13. B8. L'immagine del gufo gettato nello studio televisivo spinge
l'autore a riflettere e, per analogia, a pensare alla sorte di:




14. B9. Il tono del testo diventa via via sempre più:




15. B10. Con le due espressioni "senza un perché" (riga 26)
e "chissà perché" (riga 40) l'autore sottolinea e richiama:
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda sua maesta il gufo parte seconda





l'incomprensibilità del mondo agli occhi degli animali

16. C1. 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda parabola
Il poeta riflette sulla contraddizione che ognuno, nel corso della vita, vive e sperimenta.
I due termini della contraddizione sono ben evidenti nella poesia, chiaramente divisa in due parti.
Dove cominciano e dove finiscono le due parti?





17. C2. 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda parabola

Secondo un mito classico il sole (il dio Febo) saliva col suo carro fino al punto più alto del cielo,
cioè fino all'ora del mezzogiorno (meriggio).
L'immagine metaforica "sulla via del meriggio" (verso 5) sta a indicare il percorso dei giovani verso:





18. C3. 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda parabola
Il "la" del verso 8 a che cosa rimanda?




19. C4. 
"Parabola", che fa da titolo alla poesia, è una parola polisemica, ha cioè diversi significati.
Qui il termine è usato per indicare:





20. C5. 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda parabola
Qual è il senso dei versi 6-8?




21. C6.
L'enjambement (o inarcatura) è un accorgimento retorico - proprio della poesia -
che consiste nel completamento del senso di una frase o di una espressione nel verso successivo.
Nella poesia ad esempio è presente:




22. C7. 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda parabola
Qual è tra le seguenti la riscrittura dei versi 9-11 che meglio ne mantiene il senso?





Quando si è giovani ognuno freme e vuole realizzare i propri sogni e i propri progetti

23. C8. 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda parabola
Al verso 12 "vòlti" significa:




24. C9. 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda parabola
L' 'ombra' al verso 12 è una metafora che sta per:




25. C10.
Quale delle seguenti frasi è una parafrasi degli ultimi due versi:
'Né il numerarli ha ormai nessun valore / in sì veloce moto.'?





Gli anni della vecchiaia sono quelli piu ' dififcili da ricordare

26. D1. Leggi la seguente intervista e poi rispondi alla domanda :
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda intervista

Alle righe 8-9 si dice: 'la decisione politica divenne indispensabile'.
Di quale decisione si tratta?



27. D2. Roberto Denti afferma che la fame ebbe un ruolo
determinante nella sconfitta del fascismo; infatti:



28. D3. L'intervistatrice definisce la partecipazione dei ragazzi alla lotta partigiana
in un modo che l'intervistato non condivide.
Indica la frase in cui Roberto Denti esprime il proprio dissenso.



29. D4. Per quale ragione la Resistenza chiedeva a ragazzi-staffetta
di controllare il colore delle mostrine dei soldati?



30. D5. Individua nel testo dell'ultima domanda (righe 31-35) tre parole-chiave,
centrali in tutta l'intervista a Roberto Denti.



31. D6. Nelle risposte di Roberto Denti alle domande,
ciò che si dice nelle parentesi : 



32. D7. La domanda finale dell'intervista e la relativa
risposta mirano soprattutto a:



33. D8. L'espressione "filo rosso" nel contesto
in cui è usata nel testo (riga 33 e 46) significa:



34. D9. Secondo Roberto Denti, come è possibile smuovere
"la beata indifferenza dei bambini europei" nei confronti
della sofferenza dei loro coetanei nel mondo?




35. E1. Completa correttamente le parole nelle seguenti frasi
Fai attenzione: alcune sillabe non sono utilizzate!

    ce  gnie  cie gne g gg scie
 A   Non ho mai dato ai camerieri delle man...... superiori ai cinque euro.
B  L'inge....re si recò al cantiere per il collaudo.
C  Farsi giustizia da soli è ille.....ittimo
D  Aver rischiato tanto è stata una vera incosc....za

36. E2. Nella frase "È un secolo che non ti vedo!"
è presente una figura retorica, I
ndica quale:



37. E4. Leggi la frase che segue:
"L'antennista ha controllato i collegamenti dell'antenna con il suo decoder portatile."
In questa frase antennista è un nome di genere maschile o femminile?



38. E5. Per ciascuna delle seguenti definizioni vengono date delle possibili parole.
Individua la parola corrispondente alla definizione di ogni riga.

    deliberare destituire colludere alludere occultare omettere sostituire
 A   Deporre qualcuno da una carica
B  Accennare velatamente a cose o persone
C  Nascondere qualcosa per fini illeciti

39. E6. In quale di queste frasi sono presenti tutti gli argomenti del verbo
(cioè gli elementi obbligatoriamente richiesti dal verbo)




40. E7. Il suffisso -ino nelle parole sotto elencate ha tre funzioni diverse:
1) forma un diminutivo;
2) forma un nome di mestiere (agente);
3) forma un aggettivo.
Indica per ciascuna parola quale funzione ha -ino.

    diminutivo mestiere aggettivo
A  arrotino
B  bastoncino  
C  spazzino  
D  topolino
E  nascondino
F  marino
G  bagnino
H  settembrino      

41. E8. Identifica la frase nella quale il soggetto (sottolineato) è anche agente,
e dunque 'compie l'azione' espressa dal verbo.

Dopo una standing ovation del pubblico il cantante concesse un ultimo bis.

Finalmente mio fratello e io siamo entrati in possesso della nostra nuova auto.

42. E9. Quale delle seguenti frasi, tutte con il verbo al congiuntivo, esprime un dubbio?



43. E10. Indica la funzione delle parole o espressioni sottolineate,
scegliendo dalle opzioni in tabella :

    avverbio preposizione congiunzione aggettivo
A  Cerca di arrivare prima del suono della campanella.  
B  Cerca di arrivare prima che suoni la campanella.    
C  Sei sempre in ritardo: cerca di arrivare prima!    
D  Brava! Sei arrivata prima nella gara di verbi!  
E  Si scoraggia alla prima difficoltà.  
F  Sono arrivata prima di lui.  

44. E11. Completa il testo che segue, inserendo nei segnaposto (X) le parole adatte (una sola per ogni spazio).
Le parole devono essere appropriate dal punto di vista lessicale e sintattico ed essere coerenti con il significato
complessivo del testo. Come esempio, è già stato riempito il primo spazio:

PRIMA DI INCOMINCIARE, LEGGI TUTTO IL TESTO.

Tra navi e locomotive ricordando Leonardo - Museo della Scienza e della Tecnica - Milano

DEI MUSEI MILANESI è per numero di visitatori quello con maggior successo di pubblico. È vero che non poco contribuiscono le scolaresche agli oltre 400.000 suoi __visitatori__(es). Ed è un labirinto per ogni tipo di curiosità scientifica, a iniziare dalla ricostruzione delle macchine di Leonardo Da Vinci, (A)
attraverso la bottega dell'orologiaio e giungendo alla (B)
moderna, con alcune autentiche meraviglie che meritano l' (C)
anche dell'inesperto. Le locomotive a vapore sono commoventi, (D)
ancor di più i pezzi interi di navi smontate, (E)
consentono ai milanesi di sentirsi più vicini al (F)
Di recente è approdato lì anche il sommergibile Toti, tecnicamente un vero e (G)
sottomarino. Forze di mare e forze d' (H),
dove la collezione di aeromobili (I)
e bellici è altrettanto stimolante. È un percorso (L)
il sapere, la tecnica e la tecnologia fino ai (M)
nostri. Fu fortemente voluto da Guido Ucelli, ingegnere industriale
con passione per le (N) 
archeologiche, che lo portarono a ritrovare
le navi romane (O) 
nel lago di Nemi.
Gli edifici, che erano stati bombardati durante la guerra, ebbero così la fortuna di una ricostruzione e di un restauro che recuperò gran parte del chiostro degli Olivetani, nonché la bella facciata della chiesa di San Vittore, progettata dallo stesso Alessi al quale si deve palazzo Marino.

  tecnica passando ma attenzione che mare proprio attraverso aria affondate ricerche giorni civili
A
B
C
D
E
F
G                  
H                    
I                          
L                          
M                          
N                          
O                          
User Details