Image
Image
Image
Image

ProveInvalsi.eu

1. A01.
Leggi il seguente testo:
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda L amaca

Cosa significa secondo te vagliare il grado di veridicità delle dichiarazioni pubbliche?



2. A02.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda L amaca

Indica delle espressioni utilizzate che significano il contrario di "verità piena": ?
indubbia oggettività, cialtroneria
menzogna conclamata, malafede

3. A03.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda L amaca

Chi ha formulato i 5 livelli di veridicità?
L'autore dell'articolo
Il sito Pagella Politica
Il quotidiano "la Repubblica"
Gli esponenti di un partito politico

4. A04.
Chi consulta il sito Pagella Politica lo fa per:




5. A05.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda L amaca

La parola "conclamata" (riga 4) in questo contesto equivale a:



6. A06.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda L amaca

Che cosa si intende in questo contesto per "scientifico" (riga 12)?



7. A07.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado quinta perplesso
L'autore ritiene che ci sono informazioni che non ammettono discussione.
Indica quale delle seguenti frasi esprime questa opinione:

sono proprio quelli



esistono numeri, dati

8. A08.
La parola "Ovverosia", utilizzata nel testo, può essere sostituita con:



9. A09.
L'espressione "per cialtroneria" (riga 15) significa:




10. A10. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false rispetto
Fa una scelta per ogni riga, per ciascuna frase seleziona Vero oppure Falso:

    Vero Falso
A  La comunicazione dei dati e la loro interpretazione sono attività coincidenti
B  Nell'interpretazione dei dati numerici può capitare di fare errori
C  È moralmente condannabile alterare consapevolmente dati verificabili
D  È meglio evitare di dare giudizi sulla realtà

11. A11.
Qual è la tesi dell'autore?




12. B01.
Leggi il seguente testo:
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda il giai full

Nel testo la rappresentazione del paesaggio coltivato passa da una visione
di rigogliosa abbondanza a una visione di povertà e di abbandono.
Questo cambiamento è dovuto:




13. B02.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda il giai full
Con il secondo capoverso (righe 14-18) l'autrice intende:



14. B03.
Già dal primo capoverso si capisce che il violino ha un ruolo importante
nella relazione tra il Giai e sua moglie. Perché:




15. B04.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda il giai parte01
Nel periodo che va da riga 3 a riga 4 il verbo "suona" è ripetuto tre volte.
Qual è la funzione di tale ripetizione?




16. B05.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda il giai parte01
Nella frase "la strazia dolcemente" a che cosa si riferisce il pronome "la" (riga 8)?




17. B06.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda il giai parte02

Chi si pone la domanda "Cos'altro si può raccontare ... " (riga 19)?



18. B07.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda il giai parte02
Alla fine del terzo capoverso il Giai è "allegro, ride, è bello" (riga 26).
A chi appare così e perché?



19. B08.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda il giai parte03

Alla riga 29 si dice che "è colpa sua". È colpa di chi?



20. B09.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda il giai parte03

La "smania improvvisa" (riga 25) che prende il Giai che cosa è?



21. B10.
Il Giai, nella prima parte del testo, viene accostato all'usignolo;
la moglie, nell'ultima parte, al passero. I due uccelli nel testo stanno a significare



22. B11.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda il giai parte03
 Nell'ultimo capoverso del testo è presente una similitudine. 



23. C1. Le frasi che leggerai sono le frasi scomposte
e disordinate di un testo compiuto:
a) Di solito non ci accorgiamo di questa verità perché siamo molto abituati a chiamare ogni cosa con un certo nome.
b) Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse.
c) Le cose di per sé non hanno nessun nome.
d) Eppure, lo stesso cane in spagnolo si chiama perro, in francese chien, in inglese dog, in tedesco Hund ... ; quale sarebbe allora il «vero» nome del cane?
e) Evidentemente nessuno; oppure dobbiamo dire che i «veri» nomi del cane sono tutti quelli usati nelle varie lingue.
f) È tanto forte, infatti, l'abitudine di chiamare il cane col nome di cane, che quell'animale ci sembra che debba chiamarsi così.

    B C D E F
 1   
2  
3  
4  
5  
6  

24. D01. Questo testo è diviso in quattro capoversi.
Attribuisci a ciascuno di essi il titolo più adatto scegliendolo fra quelli proposti.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda la democrazia

Fai attenzione: nell'elenco dei titoli ci sono due elementi in più:
A Gli atteggiamenti utili alla costruzione della democrazia
B La democrazia ed i conflitti di potere
C Vantaggi della democrazia per le persone
D Le fatiche della democrazia
E Svantaggi del sistema della democrazia
F La democrazia ed i limiti degli uomini

    B C D E F
 1   
2  
3  
4  

25. D02.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda la democrazia
Alla riga 3 l'espressione "per giunta" può essere sostituita con




26. D03.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda la democrazia
Alla riga 9 l'autore usa la parola "intralci" con cui riassume quattro fattori presentati
precedentemente nel testo come ostacoli alla democrazia.
Indica le quattro parole che identificano questi fattori



27. D04.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda la democrazia

La parola "spartendo" alla riga 5 può essere sostituita con:



28. D05.
Fra queste parole individua i due intrusi, cioè i nomi che non corrispondono
alle caratteristiche della democrazia descritte dall'autore.
confronto / cultura / dialogo / informazione / Iiberalismo / partecipazione / patriottismo / rispetto




29. D06.
L'aggettivo "assidua" (riga 6) significa




30. D07.
Secondo l'autore quale condizione più di ogni altra rende
"meno difficile" la pratica della democrazia?




31. D08.
Il testo che hai letto è un testo prevalentemente




32. D09. Distingui nella tabella gli elementi che l'autore considera come condizioni
per l'esercizio della democrazia e quelli che considera come benefici per le persone.

Fa una scelta per ogni riga, per ciascuna frase seleziona Condizioni oppure Benefici
:

    Condizioni Benefici
A   Attenzione assidua
B  Impegno costante
C  Dialogo e confronto
D  Possibilità di ricercare la propria felicità
E  Realizzazione personale

33. D10. Di seguito trovi alcune parti di articoli della Costituzione della Repubblica Italiana.
Indica quali di queste parti sono indirettamente richiamate nel testo.

Fa una scelta per ogni riga, per ciascuna frase seleziona Richiamati oppure Non richiamati:

    Richiamati Non richiamati
A  Art. 3. ( ... ) È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei       cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana ( ... )
B  Art. 15. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. ( ... )
C  Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, ( ... )
D  Art. 5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; ( ... )

34. E01.
Nella tabella sono riportate alcune delle informazioni presenti in un libro.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda scheda web
Indica a quale categoria appartiene ognuna di esse:

    di contenuto bibliografiche commerciali
A  Titolo
B  Autore  
C  Prezzo  
D  Tipi di formato disponibili
E  Genere
F  Recensione
G  Data di pubblicazione

35. E02.
Nella sezione "Descrizione del prodotto" gli autori della scheda




36. E03.
Nella scheda web in esame sono presenti una descrizione e una recensione.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda scheda web
Individua quali tra le seguenti caratteristiche del testo appartengono alla descrizione,
quali alla recensione, quali a entrambe.
Fai una scelta per ogni riga.

    descrizione   recensione entrambe
A  Riferimento alla nobiltà d'animo del protagonista
B  Riferimento all'attualità del romanzo  
C  Precisa collocazione storica del romanzo  
D  Presenza di opinioni di chi scrive
E  Riferimenti alla natura evanescente del protagonista
F  Riferimenti al mondo cavalleresco

37. E04.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda LIBRO
La recensione di un libro è



38. E05.
Un libro dal formato tascabile è un libro:




39. E06.
Nella recensione un breve periodo ha una punteggiatura impropria.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda scheda web
Individua tale periodo riscritto con la punteggiatura appropriata:



40. F01.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda riflessione

    Articolo Pronome
A  lo (1)
B  lo (2)
C  lo (3)
D  lo (4)
E  lo (5)

41. F02.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda riflessione solo testo
Quale delle forme seguenti può sostituire correttamente
il pronome relativo "di cui" nella subordinata "di cui dispongono"
(righe 2-3 del testo)?




42. F03.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda riflessione solo testo

Nell'espressione "A dispetto di questo limite" (riga 3 del testo)
con che cosa potresti sostituire "A dispetto di",
lasciando inalterato il significato della frase?




43. F04.
Nel testo compare a riga 4 la parola "straccia". 
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda riflessione solo testo

A quale delle seguenti definizioni proposte dal dizionario deve essere ricondotta questa parola?
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda definizioni


definizione 2
definizione 3
definizione 4

44. F05. Completa le frasi con le espressioni corrette,
scegliendole fra quelle date nell'elenco che segue.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda SCELTA
Attenzione: ci sono espressioni che possono essere usate più di una volta, e altre che invece non servono.

   
me ne me n'è ce la c'è ce n'è se n'è ce ne
me lo
 1   .... ancora del pane o è finito?
2  No, non ..... più.
3  Lo sai che non abbiamo più pane .... latte?
4  Non .... sono accorto
5  Ieri .... capitata un'altra. Ve la devo raccontare
6  Scusa, siamo in ritardo, non .... tempo
7  .... racconterai domani
8  Quell'antipatico è partito, .... andato per sempre
9  Finalmente .... siamo liberati

45. F06. 
Nel periodo che segue le singole frasi sono state separate e contraddistinte con una lettera.
Riporta nello schema le lettere corrispondenti a ciascuna frase, una per ogni riquadro,
tenendo conto dei rapporti di coordinazione e di subordinazione.
Selezione invalsi italiano secondaria secondo grado seconda schema frase
Il riquadro in cui va inserita la frase principale è indicato in grigio.
(a) se vogliamo arrivare alla stazione in tempo
(b) in modo da prendere l'ultimo treno 
(c) e da arrivare a casa prima di notte 
(d) dobbiamo rinunciare alla gita 
(e) e fare subito le valigie.

    a b c d e
 1   
2  
3  
4  
5  

46. F07.
Il periodo:
"Non ho rispettato il limite di velocità e ho preso una multa."
è costituito da due frasi connesse dalla congiunzione e,
che le collega logicamente 
introducendo:



47. F08.a
I gruppi di definizioni che seguono si riferiscono a una stessa parola
che può avere più significati (parola polisemica). lndividuala:
superficie caratterizzata da assenza di dislivelli
strumento musicale
progetto o programma




48. F08.b
I gruppi di definizioni che seguono si riferiscono a una stessa parola
che può avere più significati (parola polisemica). lndividuala:
elenco dei contenuti di un libro

lancetta di uno strumento
dito della mano



49. F08.c
I gruppi di definizioni che seguono si riferiscono a una stessa parola
che può avere più significati (parola polisemica). lndividuala:
elemento del sistema della lingua che si associa a un nome

ciascuna delle parti in cui sono suddivisi regolamenti, leggi ecc.
scritto destinato a un giornale o a una rivista



50. F08.d
I gruppi di definizioni che seguono si riferiscono a una stessa parola
che può avere più significati (parola polisemica). lndividuala:
apparato sotterraneo di una pianta

ciò da cui ha origine qualcosa
il numero che, elevato alla potenza espressa dall'indice, riproduce il numero dato



51. F09.
Dicendo "Non sarei stato così severo nel condannare il suo comportamento."
chi parla sostiene implicitamente che la condanna è stata:



52. F10.
Le frasi che seguono non sono accettabili.
1. Ho partecipato a una tavola interessante rotonda.

2. Si è comprato una macchina degli anni Sessanta da scrivere.
3. Giovanna ha sposato un uomo abilissimo d'affari.
4. Ci sono sconti anche sui capi di alta autunnale moda.
Qual è la ragione per cui non sono accettabili?
Perché non sono state rispettate le concordanze
Perché l'aggettivo non può mai essere separato dal nome a cui si riferisce
Perché l'aggettivo non può mai trovarsi dopo il nome a cui si riferisce
Perché le parole che formano insiemi unitari non possono essere separate

User Details